Anna GIORDANO Anna LACCI Franca ZANICHELLI
Biologia della conservazione
Lo sciacallo dorato (Canis aureus) in Italia: sintesi delle conoscenze aggiornata al 2021
di Luca Lapini
Museo Friulano di Storia Naturale, UD
Premessa
Ad ampia distribuzione euro-asiatica, lo sciacallo dorato (Canis aureus) è diffuso in Europa, Asia Minore, Medio Oriente (Egitto escluso), India e Asia sud-orientale almeno fino a Cambogia e Laos. Politipico, è stato suddiviso in numerose sottospecie, alcune delle quali sono state da poco elevate a rango specifico. Studi biomolecolari, filogeografici e la distribuzione dei suoi resti sub-fossili indicano chiaramente che lo sciacallo dorato è un invasore post-glaciale dell’Europa, arrivato dal Caucaso circa 8.000 anni fa (Spassov & Acosta Pankov 2019). Attualmente esso vive una fase di grande espansione in tutta Europa, originariamente partita da tre nuclei popolazionali: (I) la parte orientale del Caucaso, (II) la parte orientale della Transcaucasia e (III) le coste dalmate dei Balcani (Spassov & Acosta Pankov 2019). Questa impressionante espansione è sicuramente dovuta ad influenze antropiche (Trowborst et al. 2015), soprattutto dovuta alla decimazione del lupo in tutta Europa, culminata attorno agli anni ‘50 del XX secolo (Krystufek et al. 1997; Krofel et al., 2017). Il lupo, infatti, è il principale antagonista dello sciacallo dorato in natura.
Read moreLo sciacallo dorato (Canis aureus) in Italia: sintesi delle conoscenze aggiornata al 2021
Studiare la territorialità del licaone africano per garantire una gestione efficace dei conflitti con l’uomo
di Whitney HANSEN*
* Dottoranda di ricerca (PhD student)
Dipartimento di Scienze Ambientali
Università della California Santa Cruz
Stati Uniti d’America
Darwin Day. Il pensiero evoluzionista per comprendere e governare il cambiamento
di Ettore RANDI*
*Già Fondatore e Direttore Laboratorio Genetica-ISPRA
*Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università Bologna
*Università Aalborg, Danimarca
Read moreDarwin Day. Il pensiero evoluzionista per comprendere e governare il cambiamento
Nuove Presenze, problemi vecchi: il caso dello sciacallo dorato (Canis aureus) in Italia.
di Luca LAPINI
luca.lapini@comune.udine.it
Museo Friulano di Storia Naturale
Via Sabbadini 32, I-33100 UDINE
Lo sciacallo dorato (Canis aureus) è un canide eurasiatico di 12-15 chilogrammi di peso (fig. 1). Molto variabile, raggiunge le massime dimensioni nel meridione europeo con la forma C. a. moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835, descritta in Grecia ma ormai diffusa in tutta Europa. A meridione Canis aureus raggiunge Israele ma in Africa viene vicariato dal lupo dorato africano (Canis anthus), un piccolo lupo ampiamente diffuso almeno fino al Sudan, col quale è stato a lungo confuso. Canis aureus è incluso nelle liste della Direttiva Habitat 92/43 (All. V), nell’App. III della CITES e in Italia è particolarmente protetto dalla LN 157/92 (si veda anche www.goldenjackal.eu).
Read moreNuove Presenze, problemi vecchi: il caso dello sciacallo dorato (Canis aureus) in Italia.