Remarks on the body size of the wildcats (Felis s. silvestris Schreber, 1777) from north-eastern Italy

Luca Lapini, Angelo Leandro Dreon & Luca Dorigo

dr Luca Lapini, via dei monti 21, I 33034 Fagagna, Udine, Italy lucalapini1@gmail.com

dr Angelo Leandro Dreon, via della pace 22, I 33080 Frisanco, Pordenone, Italy leandro.dreon@libero.it

dr Luca Dorigo, Zoology Section of Friulian Natural History Museum, Via C. Gradenigo-Sabbadini 22-32, I 33100 Udine luca.dorigo@comune.udine.it

 

Remarks on the body size of the wildcats (Felis s. silvestris Schreber, 1777) from north-eastern Italy

Abstract: after a descriptive biometric characterization of the wildcats from north-eastern Italy, the AA indicate some new Italian size records for Felis s. silvestris. The big size of the wildcats from south-eastern Alps within Italian populations could be due both to Bergmann’s rule, to their genetic affinity with Balkan populations and to the peculiar prey availability of these fresh and rainy mountain environments, due to frequent small mammal pullulations.

Key words: Wildcat, Felis s. silvestris, Biometric characterization, Size records, North-eastern Italy, small mammal pullulations

Osservazioni sulla taglia dei gatti selvatici (Felis s. silvestris Schreber, 1777) dell’Italia nord-orientale

Riassunto breve: dopo una caratterizzazione biometrica descrittiva dei gatti selvatici dell’Italia nord-orientale, gli AA indicano alcuni nuovi record dimensionali raggiunti da Felis s. silvestris in Italia. La grande taglia dei gatti selvatici delle Alpi sud-orientali nell’ambito delle popolazioni italiane potrebbe essere contemporaneamente dovuta alla regola di Bergmann, alla loro affinità genetica con le popolazioni balcaniche e alla particolare disponibilità di prede di questi freschi e piovosi habitat montani, dovuta a frequenti pullulazioni di piccoli mammiferi.

Parole chiave: Gatto selvatico, Felis s. silvestris, Caratterizzazione biometrica, Record dimensionali, Italia nord-orientale, pullulazioni di piccoli mammiferi

 

 

Introduction

The European wildcat is the only authochtonous small cat of temperate forest in European ecosystems.

The low values of genetic distance between five Eurasian and African races of Felis silvestris support the subspecific nominal rank of the European wildcat (Driscoll et al., 2007), but its taxonomic rank is still debated, floating between Felis s. silvestris (European subspecies of a widely distributed politypic taxon: Driscoll et al., 2007; Macdonald et al., 2010) and Felis silvestris (Endemic European species: Gentry et al., 2004; Kitchener et al., 2017).

Even considering the wide species concept suggested by Minelli (2024), only the taxonomic proposal of Driscoll et al. (2007) is supported by both biogeographic and genetic data (Yamaguchi et al., 2015). In our opinion this position represents the better definition of the taxonomic rank of the European wildcat, according to the biological species concept.

In Italy Felis s. silvestris seems to be quite compartmentalized from a populational point of view. Its Italian populations, indeed, can be subdivided in at least four different genetic groups, that reflect their recent Pleistocenic bio-geographic history (Mattucci et al., 2013).

The north-eastern group (1): Friuli Venezia Giulia region, nowaday probably extended to Veneto and Trentino-Alto Adige (Spada et al., 2022: fig. 4); the peninsular Apennines group (2), splitted into two sub-populations distributed on the eastern (2a: Apennines and hills) and western side of the Apennines ridge (2b: Maremma hills and lowlands, probably due to the recent re-colonization of these zones); the Sicilian group (3): restricted to Sicily (Mattucci et al., 2013).

A fifth group it is probably forming also in north-western Italy (Piedmont and Liguria: Spada et al., 2022) -where the species was exterminated between 1950s and 1970s- thanks to wildcats naturally coming from France (Gavagnin et al, 2018).

At present all these Italian sub-populations shown clear trends to expansion, thanks to various Protection Laws (National Law 157/92; Habitat Directive 92/43 CEE; DPR 357/77) and to the impressive increase of the wood cover of Apennines and Alpine mountain Chain occurred in the last sixty years.

In north-eastern Italy Felis s. silvestris has been widely studied (Lapini, 2006 for a synthesis), both from a genetic (Mattucci et al., 2013) and phenetic point of view (Ragni et al., 1989), but its biometric characterization seems to be still provisional.

The present paper intends to delve deeper into this topic.

 

Methods

The studies on Felis s. silvestris in north-eastern Italy started in the first 1970s, first on the basis of cinegetic sampling (Calligaris et al., 1976), after in the 1980s -stimulated by B. Ragni (Ragni et al., 1989)- to study and enrich the collections of various Natural History Museum from north-eastern Italy (Lapini, 1988, 1989), in legal and logistic cooperation with various Regional and Provincial Public Administrations (Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Venice, Trento).

The studied samples described in tab. I were collected between 1983 and 2024 mainly in Friuli Venezia Giulia Authonomous Region (north-eastern Italy), mostly thank to road mortality and other occasional samplings.

They were mostly determined by both phenetics (Lapini, 1989; Ragni et al., 1989; Lapini, 2006; Cragnolini, 2016) and genetics (Mattucci et al., 2013), sexed, measured and stored in various Natural History Museum collections.

Their standard body measurements have been taken in millimeters, the total weigth in grams, considering only 70 specimens older than eigth months:

-Total weigth: measured to the nearest gram

-Head-body length: measured in a straigth line from the tip of the nose to the dorsal root of the tail

-Tail length: measured from its dorsal root up to the tip (without apical tuft of hair)

-Hind foot length: measured from the heel to the longest finger

-Ear length: measured from its base to the tip, excluding apical tuft of hair

-Rigth and left testicles measurement: measured along their two principal axis, excluding the epididymis

-Gut index: ratio (Cardias-Anus length)/head-body total length, measured in mm (Ragni et al., 1989)

 

Results

A first provisional descriptive biometric characterization of the wildcats from north-eastern Italy is given in tab. I.

The global trend of these data confirms the conclusion of Ragni et al. (1989), that first have underlined the big size of the wildcats from north-eastern Italy. These clear phenetic indications were than supported by genetics (Mattucci et al., 2013), highlighting a putative affinity between these wildcats and the Balkan ones, later suggested also by data of Urzi et al. (2021).

The Italian size record of Felis s. silvestris was a road-killed full adult male (fig. 1), collected on September, 29th, 2024 by mr L. De Zan along the 251 Regional Road (km 71+300, Google maps coord. 46.19581, 12.53661), Carnic Pre-Alps, Arcola locality, Barcis Municipality, in the regional decentralization entity of the ex Province of Pordenone.

Body measurements. Total weigth: 7.242 g; Head-body length: 550 mm; Tail length: 380 mm; Hind foot length: 147 mm; Ear length: 73 mm; Gut index 2.8727; rigth testicles measurement: 16×13 mm, left: 15×15 mm; Stomach content: a just weaned yellow necked wood mouse Apodemus flavicollis.

The necroscopic study of the specimen was performed by L. Lapini, L. Dreon, D. Giacomuzzi, S. Paveglio on April, 8th, 2025.

The precedent record known from northeastern Italy was a road-killed young-adult male (fig. 2), collected on November, 24th, 2016 by mr A. Vidoni along a road in locality La Maina (Google maps coord. 46.453261, 12.726498), Carnic Alps, Sauris Municipality, in the regional decentralization entity of the ex Province of Udine.

Body measurements. Total weigth: 7.149 g; Head-body length: 565 mm; Tail length: 348 mm; Hind foot length: 150 mm; Ear length: 70 mm (plus 7 mm of apical tuft); Gut index 2.805; rigth testicles measurement: 20×14 mm, left: 13×19 mm; Empty stomach, in the gut 5-10 gr of small mammal hairs and Graminaceae leaves.

The necroscopic study of the specimen was performed by L. Lapini, L. Di Giovanni, L. Dorigo, V. Pacorig on April, 6 th, 2017. In the opinion of B. Ragni, informed by phone during the necroscopic study of the sample, this big specimen was the first Italian record of Felis s. silvestris.

These data probably represent the current size-records for Felis s. silvestris in north-eastern Italy (tab. I).

 

Provisional remarks

In spite of the putative exaggeration of Hainard (1971), that indicated a record of 18 kg for Felis s. silvestris in France, Hemmer (1993) stated that the maximun size in the European wildcat is reached in central-eastern Europe, where Felis s. silvestris surely reached 8.000 g of total weigth (West Carpathians: Sládek et al., 1971; Kratochvil, 1976). This is also the maximum weigth up to now generically indicated for Italian wildcats, that usually are smaller (Ragni, 1981; Ragni et al., 1989; Angelici & Genovesi, 2003).

A provisional comparison of our data (tab. I) with the information up to now available seems to confirm that the wildcats from north-eastern Italy are similar to the Balkan ones, both from a genetic (Mattucci et al, 2013; Urzi et al., 2021) and phenetic point of view (Ragni, 1981; Ragni et al., 1989; Cragnolini, 2016; Kryštufek, 1991).

The wildcats from north-eastern Italy, therefore, are surely the bigger indigenous Felis of the present Italian mammals faunal assemblage (Loy et al., 2019; Lapini, 2022). The two quoted records, indeed, exceed the maximum weigths recorded both for Italian (Ragni, 1981; Angelici & Genovesi, 2003) and Slovenian wildcats (7.100 g: Kryštufek, 1991).

The size of the European wildcats is a matter of debate, since the climatic warming would to be perhaps able to increase the medium weigth of these termophilic carnivores.

In a recent examination of the biometry of European wildcats, anyway, Stefen (2015) indicate possible males maximum weigth of 10 kg, highligthing the fact that the present availability of time-related biometric data is not enough to confirm sure relations between climatic warming and wildcats size.

The big size of the wildcats from north-eastern Italy could be simultaneously due both to Bergmann’s rule (Clauss et al., 2013), to their Balkan genetic affinity (Mattucci et al., 2013; Urzi et al., 2021) and to the small-mammal pullulations recorded on these mountains (Lapini, 2022).

In these fresh and rainy environments, indeed, there are evidences of impressive pullulations of Apodemus flavicollis and Clethrionomys glareolus at least from the first 1990s (Lapini et al., 1996), repeated over time up to the recent pullulation of the spring-summer of 2021 (Lapini, 2022: fig. 3). Lacking long-terms historical data about these phenomena on the Carnic mountain chain, it is no possible to hypothesize correlation between small-mammal pullulations and local or global warming, but it must be underlined that similar demographic oscillations have been recorded also on neighboring Venetian Pre-Alps (Cansiglio Plateau: Mezzavilla, 2014).

Agronomic historical chronicles of XVI century referred to the Carnic Pre-Alps (Lapini, 2022), moreover, refer that the big rodents pullulation of 1563 destroyed two-thirds of the annual harvests, starving the rural mountain population of the whole zone of Tramonti (Carnic Pre-Alps, now in the R. d. e. of the ex Pordenone Province: Zanon, 1767).

South-eastern Alps are so rainy that the tree-line is locally lowered by an average of 200 metres (Morandini, 1979). In this particular ecological conditions small-mammal demographic oscillations seem to be quite frequent, with great impacts on both trophic networks, wildcat populations and on their body fitness too. Global warming will probably increase these poorly studied demographic and ecologic phenomena, as already noted in various carnivore populations from Canada (Krebs et al., 2019).

 

Acknowledgements

We wish to thank mr L. De Zan (Claut, Pordenone) and mr A. Vidoni (Tolmezzo, Udine) for their special interest in the segnalation of road-kills; to M. Bianchi, N. Bressi, M. De Luca, A. Della Vedova, L. Di Giovanni, D. Colombi, M. Cragnolini, U. Fattori, P. Gavagnin, D. Giacomuzzi, P. Glerean, A. Mareschi, F. Mezzavilla, V. Pacorig, S. Paveglio, S. Pecorella, Fa. Perco, Fr. Perco, E. Randi, A. Sforzi, S. Scognamiglio, A. Spada, M. Spighi, P. Zandigiacomo and G. Zufferli for their help in the study of some samples and for various bibliographic tools. A special thougth to B. Ragni (Spoleto, 1946-2018), who started our researches.

 

References

-Angelici F. M. & Genovesi P., 2003. Gatto selvatico Felis s. silvestris. In: Boitani L., Lovari S. & Vigna Taglianti A., 2003. Fauna d’Italia, Mammalia, Carnivora, Artiodactyla (II Edizione). Calderini ed., Bologna: 207-221.

-Calligaris C., Perco Fa. & Perco Fr., 1976. La gestione del patrimonio faunistico nella provincia di Trieste. In: AA. VV., 1976. Scritti in memoria di Augusto Toschi. Suppl. Ric. Biol. Selv., Bologna: 133-147.

-Clauss M., Dittmann M. T., Müller D. W. H., Meloro C. & Codron D., 2013.Bergmann’s rule in mammals: a cross-species interspecific pattern. Oikos, 122: 1465-1472.

-Cragnolini M., 2016. On the morphology of the European wildcat Felis silvestris silvestris from central Italy, northeastern Italy and central Germany. Friedrich-Schiller-Universität Jena Biologisch-Pharmazeutische Fakultät Institut für Spezielle Zoologie und Evolutionsbiologie, Masterarbeit, Jena: 1-49.

-Driscoll C. A., Menotti-Raymond M., Roca A. L., Hupe K., Johnson W. E., Geffen E., Harley E. H., Delibes M., Pontier D., Kitchener A. C., Yamaguchi N., O’Brien S. J. & Macdonald D. W., 2007. The Near Eastern Origin of Cat Domestication. Science, 317: 519–523. doi:10.1126/science.1139518.

-Gavagnin P., Lapini L., Mattucci F., Mori E. & Sforzi A., 2018. Sulle tracce del gatto selvatico in Piemonte e Liguria: nuove segnalazioni e riflessioni biogeografiche. Giornata ANP (Associazione Naturalistica Piemontese) “gli ambienti naturali del Piemonte”, November 2018, DOI: 10.13140/RG.2.2.29766.11842.

-Gentry A., Clutton-Brock J. & Groves C. P., 2004. The naming of wild animal species and their domestic derivates. Journal of Archaeological Science, 31 (5): 645-651 (DOI: 10.1016/j.jas.2003.10.006).

-Hainard R., 1971. Mammifères sauvages d’Europe. I: Insectivores, Chéiroptéres, Carnivores. Delachaux et Niestlé, Neuchatel: 1-324.

-Hemmer H., 1993. Felis silvestris Schreber, 1977 – Wildkatze. In: Stubbe M. & Krapp F. (eds.), 1993. Handbuch der Säugetiere Europas Raubsäuger, Teil II. Aula Verlag, Wiesbaden : 1076–1118.

-Jacob J. & Tkadlec E., 2010. Rodent outbreaks in Europe: dynamics and damage. In: Singleton G. R., Belmain S. R., Brown P. R. & Hardy B. (eds.), 2010. Rodent outbreaks in Europe: dynamics and damage. International Rice Research Institute (IRRI) publ., Los Baños, Philippines: 207-223.

-Jensen T. S., 1982. Seed production and outbreaks of non‐cyclic rodent populations in deciduous forests. Oecologia, 54: 184–192.

-Kitchener A. C., Breitenmoser-Würsten Ch., Eizirik E., Gentry A., Werdelin L., Wilting A., Yamaguchi N., Abramov A. V., Christiansen P., Driscoll C., Duckworth J. W., Johnson W., Luo S.-J., Meijaard E., O’Donoghue P., Sanderson J., Seymour K., Bruford M., Groves C., Hoffmann M., Nowell K., Timmons Z. & Tobe S., 2017. A revised taxonomy of the Felidae. The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN/ SSC Cat Specialist Group. Cat News, Special Issue 11: 1-80.

-Kratochvil Z., 1976. Das Postkranialskelett der Wild – und Hauskatze (Felis silvestris und F. lybica F. catus). Acta Scientiarum Naturalium, Brno, 10 (6): 1-43.

-Krebs J., Boonstra R., Gilbert B. S., Kenney A. J. & Boutin S., 2019. Impact of climate change on the small mammal community of the Yukon boreal forest. Integrative Zoology, 14: 528-541.

-Kryštufek, B., 1991. Sesalci Slovenije. Prirodoslovni muzej slovenije ed., Ljubljiana: 1-294.

-Lapini L., 1988. Catalogo della collezione teriologica del museo friulano di storia naturale. Pubbl. Mus. Fr. St. Nat., 35, Udine: 1-74.

-Lapini L., 1989. Il gatto selvatico nel Friuli-Venezia Giulia. Fauna, Udine, 1: 64-67.

-Lapini L., 2006. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris Schreber, 1775 nell’Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.

-Lapini L., 2022. Teriofauna dell’Italia Nord-orientale (Mammalia: Regione Friuli Venezia Giulia). Gortania – Botanica, Zoologia, 44 (2022): 89-132.

-Lapini L., dall’Asta A., Dublo L., Spoto M. & Vernier E., 1996. Materiali per una teriofauna dell’Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 17: 149-248.

-Loy A., Aloise G., Ancillotto L., Angelici F. M., Bertolino S., Capizzi D., Castiglia R., Colangelo P., Contoli L., Cozzi B., Fontaneto D., Lapini L., Maio N., Monaco A., Mori E., Nappi A., Podestà M. A., Sarà M., Scandura M., Russo D. & Amori G., 2019. Mammals of Italy, An annotated Checklist. Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy, 30 (2): 87-106.

-Macdonald D. W., Yamaguchi N., Kitchener A. C., Daniels M., Kilshaw K. & Driscoll D., 2010. The Scottish wildcat: On the way to cryptic extinction through hybridisation: past history, present problem, and future conservation. In: Macdonald D.W. and Loveridge A. J. (eds), Biology and Conservation of Wild Felids, 2010. Oxford University Press, Oxford: 471-491.

-Mattucci F., Oliveira R., Bizzarri L., Vercillo F., Anile S., Ragni B., Lapini L., Sforzi A., Alves P. C., Lyons L.A. E Randi E., 2013. Genetic structure of wildcat (Felis silvestris) populations in Italy. Ecology and Evolution, 3 (8): 2443-2458.

-Mezzavilla F., 2014. Il faggio e la fauna. Indagini ecologiche nella riserva naturale biogenetica Campo di Mezzo-Pian Parrocchia, Foresta del Cansiglio. Corpo Forestale dello Stato – Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) ed., Rasai di Seren del Grappa (BL): 1-120.

-Minelli A., 2024. Species. Knowl. Org., 51 (2024), No. 1: 38-67.

-Morandini C., 1979 – L’abbassamento dei limiti altimetrici dei fenomeni fisici e biologici in Friuli, con particolare riguardo alle Prealpi Carniche e Giulie, visto nelle sue cause. Boll. Civ. Ist. Cult., Udine,12/16: 3-15.

-Ragni B., 1981. Gatto selvatico. Felis s. silvestris Schreber, 1777. In: Pavan M. (curatore), 1981. Biologia di 22 specie di mammiferi in Italia. Collana Progetto Finalizzato “Promozione della qualità dell’ambiente”, CNR ed., AQ/1/142/164, Roma: 121-127.

-Ragni B., Lapini L. & Perco Fr., 1989. Situazione attuale del gatto selvatico Felis silvestris silvestris e della Lince Lynx lynx nell’area delle Alpi sud-orientali. Biogeographia, 13: 867-901.

-Sforzi A. & Lapini L., 2022. Novel Criteria to evaluate European wildcat observation from Canera traps and other visual material. Hystrix, 33 (2): 202-204

-Sládek J., Mošansky A. & Palashty J., 1971. Variability of external quantitative characteristics of the wildcat. Biol. Bratislava, 26: 411-420.

-Spada A., Fazzi P., Lucchesi M., Lazzeri L., Mori E., Velli E. & Sforzi A., 2022. An update on the Italian distribution of the European wildcat. Poster presented to XII Congresso Italiano di Teriologia (ATit), Cogne, 8-10 giugno 2022.

-Stefen C., 2015. Does the European wildcat (Felis silvestris) show a change in weight and body size with global warming? Folia Zoologica, 64 (1): 65-78.

-Urzi F., Šprem N., Potočnik H., Sindičić M., Konjević D., Ćirović D., Rezić A., Duniš L., Melovski D. & Buzan E., 2021. Population genetic structure of European wildcats inhabiting the area between the Dinaric Alps and the Scardo-Pindic mountains. Sci Rep, 11, 17984. https://doi.org/10.1038/s41598-021-97401-5

-Zanon A., 1767. Della coltivazione e dell’uso delle patate e d’altre piante commestibili. Appresso Modesto Fenzo ed., Venezia. https://www.byterfly.eu/islandora/object/libria:283331#page/2/mode/2up

-Yamaguchi N., Kitchener A., Driscoll C. & Nussberger B., 2015. Felis silvestris. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T60354712A50652361. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-2.RLTS.T60354712A50652361.en

 

 

Fig. 1. The Italian size record of Felis s. silvestris: dorsal and lateral view of a road-killed full adult male found by mr L. De Zan (Claut, Pordenone) on September, 29th, 2024 along the 251 Regional Road (km 71+300, Google maps coord. 46.19581, 12.53661), Carnic Pre-Alps, Arcola locality, Barcis Municipality, in the regional decentralization entity of the ex Province of Pordenone. Photo L. Dreon.

 

 

 

Fig. 2. Past Italian size record of Felis s. silvestris: dorsal and lateral view of a road-killed young-adult male collected on November, 24th, 2016 by A. Vidoni along a street near the locality La Maina (Google maps coord. 46.453261, 12.726498), Carnic Alps, Sauris Municipality, in the regional decentralization entity of the ex Province of Udine. Photo L. Lapini.

 

 

 

 

Fig. 3. Apodemus flavicollis and Clethrionomys glareolus, about 1.000 dead specimens drowned in the waters of the River Arzino during the small mammal pullulation of spring-summer 2021. Locality Pert, near Pielungo (Carnic Pre-Alps, Vito d’Asio, Pordenone), June, 13 th, 2021, photo A. Mareschi (from Lapini, 2022). Small mammal pullulations are cyclic phenomena, variable from area to area, that in Central Europe seem to be connected to the periodic hyper-production of Fagus sylvatica and Picea abies seeds, probably regulated by climatic stress (Jensen, 1982; Jacob & Tkadlec, 2010). In north-eastern Italy the phenomenon is still poorly studied, but a twenty-year series of data have been recently obtained studying the breeding biology of Aegolius funereus on Venetian Pre-Alps (Cansiglio Plateau: Mezzavilla 2014).

 

Fig. 4. Updated distribution of Felis s. silvestris in Italy according to the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid cartographic system, considering both C1 and C2 data (sensu Sforzi & Lapini, 2022), as shown from the Italian Wildcat Project –www.gattoselvatico.it– (Spada et al., 2022). Red dots ( ) indicate the collecting sites of two Italian size records quoted in this paper.

 

 

Tab. I. Descriptive body measurements of some wildcats from north-eastern Italy.

Table columns: Municipality, Province; date of collection; sex; TW-Total weigth: measured to the nearest gram; HBL-Head-body length: measured in a straigth line from the tip of the nose to the dorsal root of the tail: TL-Tail length: measured from its dorsal root up to the tip (without apical tuft of hair); HF: Hind foot length: measured from the heel to the longest finger; EL: Ear length: measured from its base to the tip, excluding apical tuft of hair; GI: Gut index: ratio (Cardias-Anus length)/head-body total length, measured in mm.

 

Municipality, Province Date Sex TW HBL TL HF EL GI
San Pietro al Natisone, Udine Fall 1983 Male 4895 570 320 140 75 2,5438
Cividale del Friuli, Udine 31/01/1985 Male 4798 570 350 140 67 2,45
Duino-Aurisina, Trieste 24/02/1985 Female 3251 490 275 126 68 2,6408
Cividale del Friuli, Udine Spring 1985 Female 3070 500 300 122 62 2,63
Faedis, Udine End of July 1985 Male 2822 480 480 130 300 2,9
Savogna, Udine Fall 1985 Male 5400 570 2,3052
Attimis, Udine February 1986 Male 4445 520 295 139 70 3,0384
Stregna, Udine 15/02/1986 Male 2854 550 345 140 68 2,8818
Trasaghis, Udine 09/08/1986 Male 4609 550 315 143 75 2,8
Stregna, Udine 10/12/1987 Male 6200 570 330 135 2,9122
Mossa, Gorizia 03/09/1988 Male 1802 448 300 125 63 2,8125
Remanzacco, Udine 18/09/1988 Male 2209 480 300 135 65 2,9375
Attimis, Udine End 12/1988 Male 5800 535 285 131 60 2,5794
Attimis, Udine November 1988 Female 4780 505 330 135 65 2,6415
Rive d’Arcano, Udine 03/01/1989 Male 2760 510 280 125 69 2,7254
Mossa, Gorizia 18/03/1989 Female 2655 450 305 130 65 3,08
Taipana, Udine 12/05/1989 Male 2739 500 300 132 68 2,168
San Leonardo, Udine 20/02/1991 Female 4410
Lusevera, Udine 10/10/1991 Male 515 310 136 72
Prepotto, Udine 22/04/1994 Male 2530 580 360 147 72 2,8103
Attimis, Udine 02/11/1994 Male 5077 550 355 135 75 2,9545
Tolmezzo, Udine 17/05/1995 Female 3000 510 330 125 68 2,9803
Nimis, Udine 02/08/1995 Male 3390 550 330 140 75 2,6636
Moimacco, Udine 11/08/1995 Male 3220 530 320 130 67 2,8113
Sauris, Udine 01/11/1996 Female 2512 440 300 128 62 2,7727
 Trieste 9/12/1996 Male 4500 565 330 146 66 2,4778
Attimis, Udine 05/01/1997 Male 2760 470 270 125 60 2,9787
Cividale del Friuli, Udine 02/02/1997 Female 1909 445 260 120 61 2, 8089
Taipana, Udine 17/02/1998 Female 2920 490 275 130 65 2,5102
Amaro, Udine 21/10/1998 Male 3106 490 300 133 68 2,9387
Maniago, Pordenone 02/12/1998 Female 2970 440 290 124 65 2,7
Prepotto, Udine 19/12/2000 Male 4920 540 330 140 65 2,7037
Trieste 10/11/2003 Male 2900 500 320 135 65 3,04
Tolmezzo, Udine 11/03/2004 Male 525 320 139 65
Montereale Valcellina 30/03/2004 Male 5000 590 350 150 71 2,6983
Fanna, Pordenone 27/01/2005 Male 3240 505 340 145 66 2,9188
Forgaria nel Friuli, Udine 14/04/2005 Male 590 360 146 72
Staranzano, Gorizia 29/04/2005 Female 4040 520 290 128 65 2,8076
Gorizia 02/12/2005 Male 3830 513 330 138 63 2,5925
Amaro, Udine 12/12/2005 Male 4300 550 340 146 70 2,6181
Tavagnacco, Udine 21/12/2005 Male 580 320 140 67
Trasaghis, Udine 21/01/2006 Male 5750 560 325 140 70 3,0535
Attimis, Udine 31/01/2006 Male 3630 520 330 135 67 3,057
Caneva, Pordenone 08/03/2006 Male 4190 550 320 140 66 2,4909
Premariacco, Udine 02/07/2006 Male 3897 590 343 145 69 2,8983
Grimacco, Udine 08/10/2006 Female 4555 490 280 130 64 2,8204
Paluzza, Udine 06/11/2007 Male 5750 600 325 145 70 2,85
Trieste 18/02/2008 Male 3608 540 320 138 71 2,685
Tolmezzo, Udine 19/02/2008 Female 3305 500 300 130 62 2,874
Povoletto, Udine 04/10/2008 Male 2628 500 310 143 66 2,94
Forgaria nel Friuli, Udine 24/12/2008 Male 5226 590 360 150 70+5 2,703
Moimacco, Udine 01/02/2009 Male 3995 530 310 132 70 2,98
Pradamano, Udine 25/03/2009 Male 3685 560 330 138 61 2,482
Cividale del Friuli, Udine 26/03/2009 Male 2525 570 330 139 67 2,771
Povoletto, Udine 13/05/2009 Male 3158 530 330 138 68 2,433
Spilimbergo, Pordenone 13/11/2010 Male 555 320 135 65 2,918
Buja, Udine 21/12/2010 Male 5150 565 330 140 61 2,814
Cavazzo Carnico, Udine 29/03/2011 Female 1721 520 310 130 65 3,134
Tavagnacco, Udine 12/02/2013 Male 3987 500 320 140 70 2,78
Cividale del Friuli, Udine 11/04/2013 Male 1950 480 320 138 65 2,875
Cividale del Friuli, Udine 17/11/2014 Male 4026,5 585 350 147 75 2,7692
Castions di Strada, Udine 30/12/2015 Male 3661 500 320 128 2,88
Premariacco, Udine 19/04/2016 Male 2636,5 500 290 125 60 2,86
Sauris, Udine 24/11/2016 Male 7149 565 348 150 70+7 2,805
Povoletto, Udine 22/02/2017 Male 6370,6 580 310 138 65 3,0965
Venzone, Udine 21/11/2017 Male 3277 515 320 138 70 2,718
Magnano in Riviera, Udine 22/11/2017 Female 2348 460 285 123 65 2,9347
Premariacco, Udine 20/02/2018 Female 1629 460 320 125 65+4 2,9347
Pradamano, Udine 28/02/2018 Male 3009,5 510 320 134 65 2,8039
Barcis, Pordenone 29/09/2024 Male 7242 550 380 147 73 2,8727

 

 

 

Primi dati sul lupo (Canis lupus, Linnaeus 1758) nella gronda lagunare della città metropolitana di Venezia (Regione Veneto, Italia nord-orientale)

Sofia Margarit, via Baseleghe 4, I – 30028 Bibione (VE-Italy) wildlifeconservationrangers@gmail.com
Giosuè Cuccurullo, via Baseleghe 4, I – 30028 Bibione (VE-Italy) wildlifeconservationrangers@gmail.com
Katiuscia Battiston, via Interna 47, I – 30075 Morsano al Tagliamento Pordenone (Italy) katiuscia.battiston@gmail.com
Luca Lapini, Via dei monti 21, I – 33034 Fagagna Udine (Italy) lucalapini1@gmail.com

Riassunto breve: dopo una breve sintesi delle attuali conoscenze sulla diffusione recente del lupo
Canis lupus nella Regione Veneto, gli AA riferiscono alcune osservazioni sulla presenza della
specie lungo la gronda lagunare della Città metropolitana di Venezia (bassure umide peri-
adriatiche dell’Italia nord-orientale). A giudicare dai dati finora disponibili nell’area indagata
sembrano essere contemporaneamente presenti almeno due animali, che catturano Cetartiodattili
selvatici (Capreolus capreolus).
Parole chiave: lupo, Canis lupus, gronda lagunare, Città metropolitana di Venezia, Italia nord-
orientale

Abstract: after a short synthesis of the present knowledge about the distribution of the grey wolf
Canis lupus in Veneto Region, the AA refer some observation on the species recorded along the
lagunar eave of the Metropolitan city of Venice (Wet Adriatic lowlands of north-eastern Italy). From
these first records in the study area at least two wolves seem to be present, hunting wild
Cetardiodactyla (Caprelus capreolus).
Key words: grey wolf, Canis lupus, lagunar eaves, Metropolitan city of Venice, north-eastern Italy

Introduzione

Il recente recupero delle popolazioni di lupo italiane è un successo recente delle politiche di
conservazione della natura, visto che nel 1971 nel nostro paese sopravvivevano soltanto poche
decine di animali spinti sull’orlo dell’estinzione da leggende, storici pregiudizi e dalla accezione
giuridico-venatoria di nocivo da eliminare con ogni mezzo. In questo periodo i lupi superstiti erano
distribuiti in piccoli nuclei disgiunti di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Calabria; probabilmente
poco più di un centinaio animali (Boitani et al., 2003) che in molti casi si comportavano da spazzini
(scavenger) nutrendosi di rifiuti raccolti nei letamai e nelle discariche a cielo aperto rurali e
suburbane (Boscagli, 1985).

Da allora le cose sono cambiate. Il boom economico degli anni ’60 ha spostato il baricentro
dell’economia italiana dalle campagne alle grandi città, portando all’abbandono di molte attività
agricole e silvo-pastorali tradizionali di collina e montagna. Gli spazi rurali abbandonati nel corso di
questa faticosa transizione economica e sociale sono stati gradualmente ricolonizzati dalla
vegetazione suffruticosa, arbustiva e arborea in una rapida successione para-naturale secondaria,
che in circa trent’anni ha portato ad una imponente espansione del bosco sia sulle Alpi, sia sugli
Appennini, qua e là favorita da diversi interventi di riforestazione.

La ripresa del lupo in Italia è stato un processo lento e graduale, che si deve da un lato al descritto
mutamento delle condizioni socio-economiche e culturali del popolo italiano, dall’altro ad una serie
di leggi e decreti nazionali appositamente mirati (Decreto Ministeriale Natali del 1971, Decreto
Ministeriale Marcora del 1976, Legge Nazionale 157/92, Decreto Presidenziale 357/97),
sovrapposti e intrecciati a varie Convenzioni internazionali a cui l’Italia ha aderito (Convenzione di
Washington del 1973, Convenzione di Berna del 1979, Direttiva Habitat 92/43 CEE), ad iniziative
di public awareness mirate a migliorare la pubblica percezione del lupo (Operazione San
Francesco del WWF Italia, 1974), sostenute dall’intensa attività editoriale di alcune riviste patinate
di divulgazione naturalistica nate fra gli anni ‘70 e ’80 del XX secolo.

L’aumentata sensibilità ambientale ha contemporaneamente consentito numerosi interventi di
riqualificazione faunistica con decisi miglioramenti della gestione delle risorse cinegetiche, che
negli anni ‘70 e ’80 del XX secolo hanno permesso il ritorno di ungulati selvatici anche dove erano
stati eliminati da secolari eccessi di prelievo (Perco, 1988).
Nonostante le migliori condizioni socioeconomiche ed ecologiche per la presenza del lupo siano
state ripristinate grazie a questa fortunata combinazione di eventi e misure conservazionistiche,
soltanto negli anni ’90 del XX secolo è iniziato il naturale recupero della specie sulle Alpi
occidentali, dove si sono insediati i primi branchi transfrontalieri di lupi italo-francesi nel 1996-1997.
Il bracconaggio su questi animali è proseguito, ma l’incremento delle loro popolazioni alpine è stato
piuttosto buono in tutti i vent’anni successivi.

Secondo la relazione tecnica sulla distribuzione e consistenza del lupo in Italia eseguita da ISPRA
(Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) nel 2020-2021, la stima più robusta della
popolazione italiana risultava pari a 3.307 individui (La Morgia et al., 2022). L’abbondanza di lupi
nelle regioni alpine italiane (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia,
Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria), durante l’inverno 2020-2021, è stata al tempo stimata in 946
individui (confidenza statistica del 95%). Di questi, 266 appartenevano alla porzione centro-
orientale della popolazione di Canis lupus del settentrione d’Italia (Marucco et al., 2022).

Per quanto i numeri complessivi dei lupi in Italia siano nel frattempo sicuramente aumentati, la loro
sopravvivenza futura è garantita soltanto dalla griglia di protezione internazionale di cui si è più
sopra riferito, che continua ad essere necessaria a sostenere la loro conservazione sia nel nostro
paese sia nel resto d’Europa.

Lo stato di conservazione del grande canide in molti paesi europei, infatti, non è ancora ovunque
favorevole. Nonostante ciò, la quarantaquattresima riunione della Standing Committee della
Convenzione di Berna -strumento giuridico che regola la protezione della Natura nei paesi
dell’Unione Europea e in altre 49 nazioni- si è recentemente espressa in favore del declassamento
dello stato di protezione della specie. Ciò comporta lo spostamento di Canis lupus dalla categoria
II (fino al 3 dicembre 2024 era considerato “specie strettamente protetta”) alla classe di protezione
III (dal 6 dicembre 2024 è stato declassato a “specie protetta”). Se non contrastata dal parere
contrario di almeno un terzo dei paesi aderenti alla Convenzione di Berna, la proposta diverrà
operativa il 7 marzo 2025. Il declassamento indicato avrà pesanti conseguenze: da entità
rigidamente tutelata, il lupo diverrà specie “sfruttabile” anche attraverso diverse forme di controllo
venatorio (Randi, 2024). Ciò sarà comunque possibile soltanto modificando la Direttiva Habitat
92/43 CEE, fatto che aprirà la strada a variazioni nelle norme di protezione previste da molti
strumenti legislativi nazionali, fra i quali la Legge Nazionale italiana LN 157/92. Completato questo
lungo iter di modifiche giuridiche, legislative e normative, sarà consentito alle Regioni emettere
ordinanze locali di gestione venatoria della specie ove la sua presenza fosse divenuta anche
moderatamente conflittuale, con procedure autorizzative molto più semplici di quanto sia concesso
dall’attuale ordinamento normativo. Ciò non sembra per nulla auspicabile e viene da più parti
percepito come un anacronistico ritorno al passato (Randi, 2024).

Per quanto la storia pregressa del lupo nella pianura veneta sia ancor oggi ricordata da numerosi
toponimi -anche nei pressi della località Terzo Bacino (S. Michele al Tagliamento, VE) c’è un corso
d’acqua chiamato Canal dei lovi-, l’ultimo lupo della popolazione originaria veneta fu abbattuto nel
1929 (Fossa, 1988; Bon, 2017). Il suo ritorno è recente, dovuto all’incontro tra una femmina italica
di provenienza Svizzera e un maschio di provenienza slovena che fra 2012 e 2013 si sono
riprodotti sui monti Lessini in Provincia di Verona (Bon, 2017). Gran parte degli animali attualmente
presenti nella Regione Veneto ha questa origine, per una consistenza attualmente stimata in circa
16 branchi, più varie coppie e giovani in dispersione, distribuiti sia sui rilievi, sia in alcune zone di
pianura del Polesine (Bon et al., 2024) (fig. 1). In molte zone della Bassa Padana i lupi
mantengono le loro abitudini predatorie catturando soprattutto ungulati, ma forniscono vari servizi
ecosistemici nutrendosi anche di rifiuti agroalimentari, roditori e nutrie (fig. 2).

Le pianure venete sembrano tuttavia essere saltuariamente frequentate soprattutto da giovani
esemplari in dispersione (vagrants), che hanno più volte raggiunto le bassure trevigiane, veronesi
e padovane (Avanzinelli et al, 2024; Wolf Alpine Group, 2024: fig. 1).
Scopo di queste righe è fornire informazioni preliminari su alcune di queste presenze, per la prima
volta riferite alla gronda lagunare della Città metropolitana di Venezia.

L’area di ricerca

Gran parte delle osservazioni di cui si riferisce è stata raccolta nel territorio politico amministrativo
gestito dal Comune di San Michele al Tagliamento (Venezia).
Si tratta per lo più di agroecosistemi derivati da un intenso utilizzo cerealicolo del territorio,
alternato ad altre coltivazioni, modeste siepi alberate, boscaglie golenali, canali e zone umide
secondarie irregolarmente alternate a biotopi e aree umide di grande interesse naturalistico e
turistico.

Fra di esse la Val Grande è certamente la più notevole. Situata nella parte settentrionale della
penisola di Bibione, confina con il canale della Litoranea Veneta a Nord, via Baseleghe a Sud, via
Pineda a Est e la Vallesina a Ovest. È un’area semi-naturale di 360 ettari e deriva da un’antica
bassura formatasi nel corso della morfogenesi del basso Bacino del fiume Tagliamento,
caratterizzata da porzioni importanti di laghi salmastri -in parte regimati dall’uomo- e da terre
emerse su cui si sviluppano habitat prioritari che rientrano nella Rete Natura 2000 (SIC IT3250033
e ZPS 3250041). Le acque della Valle sono state utilizzate fino alla primavera del 2024 per
l’allevamento del pesce con un sistema chiuso di valli da pesca collegate alla laguna esterna
tramite un complesso sistema di chiuse e chiaviche. Le peschiere, i laghi di valle e i canali
venivano utilizzati per l’allevamento di specie ittiche quali branzini, muggini, orate e anguille.

Le terre emerse sono caratterizzate da habitat che si sviluppano sugli antichi cordoni dunali e
comprendono:
– Dune costiere fisse a vegetazione erbacea
– Dune costiere con formazioni di Juniperus spp.
– Dune costiere con formazioni forestali a Pinus nigra, Pinus pinea e Pinus pinaster
– Dune costiere con formazioni forestali a Quercus ilex, Ruscus aculeatus e Smilax aspera.

Sono inoltre presenti importanti zone umide con formazioni a Cladium mariscus e un’area di circa
otto ettari di praterie incolte che si cerca attualmente di gestire a prato stabile. L’area è sempre
stata recintata in quanto privata e non accessibile al pubblico eccetto che per attività venatoria,
alieutica e di ittiocoltura. Val Grande è di proprietà privata (famiglia Ferri de Lazara), ma da maggio
2024 è stata affittata alla SRL Bibione Spiaggia, che ne ha avviato la gestione naturalistica.

Attualmente l’allevamento ittiogenico non viene più praticato, l’azienda faunistico-venatoria è
rimasta aperta, ma la sua attività attuale è principalmente concentrata sul contenimento del
cinghiale (Sus scrofa) e su attività di tipo naturalistico. Sono stati invece posti in essere diversi
interventi di ripristino e conservazione ambientale (in parte ancora in fase preliminare
autorizzativa), tra i quali è possibile citare:
– Gestione delle acque: ricambio idrico tra i laghi retrodunali e regolazione dei livelli di profondità e
grado di salinità per rendere l’ambiente più attrattivo per la sosta e la nidificazione di varie specie
ornitiche;
– Gestione del prato incolto tesa a sviluppare habitat di prato stabile;
– Mantenimento delle zone umide tramite contenimento della vegetazione arbustiva;
– Mantenimento delle dune fisse o dune grigie tramite contenimento di arbusti.

L’area è stata inoltre aperta al pubblico per essere visitabile con una modalità di accesso
controllato e vincolato al pagamento di un biglietto d’ingresso. Sono stati quindi ricavati percorsi
per un totale di venti chilometri partendo da sentieri già utilizzati in passato, il cui ripristino
conservativo non ha intaccato la biodiversità locale. La maggior parte dell’area rimane in ogni caso
inaccessibile al pubblico e viene prevalentemente destinata al mantenimento della diversità
biologica degli habitat preesistenti.

Materiali e metodi

La raccolta di indici di presenza nell’area di ricerca di cui si è riferito è partita dalla raccolta di
informazioni da Citizen Science, verificando dati e brevi riprese video registrate da privati cittadini,
a cui è seguita la raccolta di dati tramite riprese fotografiche e video da camera trapping effettuata
con criteri opportunistici.

Per le attività di camera trapping sono state per ora utilizzate dieci fototrappole di vari modelli
ZEISS Secacam, Body Guard, GardePro e Browning, programmate sia per la raccolta di singoli
fotogrammi, sia per la registrazione di brevi videoclip di dieci secondi.

Queste informazioni sono state costantemente integrate dalla raccolta di reperti (Cetartiodattili
terrestri oggetto di predazione) e campioni biologici (peli ed escrementi) verosimilmente riferiti
all’attività di questi animali, che verranno sottoposte a verifiche biomolecolari per confermarne il
numero, l’identità specifica e per valutarne la provenienza.

Risultati

Il set di informazioni, dati e materiali documentari raccolto nel 2024 e nel 2025 ha permesso in
prima approssimazione di determinare la specie in base al fenotipo, diverso da quello del cane
lupo cecoslovacco almeno per la punta arrotondata delle pinne auricolari.

In questo periodo è stato possibile accertare la presenza di Canis lupus in diverse località dell’area
studiata (tab. I), che può essere commentata come segue:

-Il 6 giugno 2024 un probabile lupo è stato ripreso da personale di un’azienda agricola durante le
lavorazioni di terreni coltivati a cereali in località Cesarolo (San Michele al Tagliamento, Venezia)
(fig. 3). Tali avvistamenti supportati da immagini, video, carcasse predate di capriolo e impronte
sono poi continuate nei mesi di luglio, settembre, dicembre 2024 e gennaio 2025.

-Durante i monitoraggi effettuati con fototrappole in diverse zone dell’Oasi Naturalistica Val
Grande, in data 6 novembre 2024 alle ore 21:51 sono stati registrati tre scatti e una ripresa video
di un probabile lupo di grosse dimensioni (Canis lupus) (fig. 4). La fototrappola era stata
posizionata in corrispondenza di un varco nella recinzione che separa la Val Grande dalla
Vallesina e che viene utilizzata dai selvatici come soglia di passaggio da un’area naturale all’altra.
Nella ripresa video l’animale esce dalla Vallesina per entrare in Val Grande e manifesta un
comportamento di curiosità nei confronti della fototrappola.

-In data 9 dicembre 2024 nella medesima località sono stati registrati altri passaggi di un canide di
grosse dimensioni, verosimilmente lo stesso delle prime osservazioni. In totale sono stati ripresi tre
passaggi davanti alla fototrappola, due ravvicinati dalle ore 5:30 alle ore 5:31 e uno alle ore 7:16 e
sono stati registrati undici scatti foto e tre riprese video (fig. 4). La fototrappola era puntata su una
pozza d’acqua piovana che ristagna in una depressione dunale, contemporaneamente frequentata
anche da Vulpes vulpes.
-Nei dintorni sono state inoltre rinvenute le carcasse parzialmente consumate di alcuni giovani
caprioli, Capreolus capreolus (fig. 5).
-In data 21 dicembre 2024 in una zona di campagna non distante dal centro abitato di Cesarolo
(San Michele al Tagliamento), a circa 10 Km dalla località turistica di Bibione, un privato avvistava
un canide di grosse dimensioni riuscendo a fotografarlo.

-Due avvistamenti riferiti da due diversi testimoni sono pervenuti al personale dell’Oasi in data 14
dicembre 2024 e 3 gennaio 2025, entrambi riferiti alla zona del faro di Bibione. Il primo si deve
all’attraversamento stradale di un grosso canide, il secondo all’osservazione dell’animale (forse lo
stesso) in un vicino campo arato. Per quest’ultima segnalazione, il giorno successivo è stato
possibile verificare le tracce lasciate dall’animale, compatibili con piste e impronte di lupo (fig. 6) e
posizionare una fototrappola puntata sulla carcassa di capriolo (Capreolus capreolus) ritrovata
nelle vicinanze.

– In data 6 gennaio 2025 alle ore 4:43 la fototrappola posizionata a ripresa del capriolo predato
nella zona del faro di Bibione ha registrato 20 scatti fotografici di un canide di grosse dimensioni
(Canis lupus) intento a perlustrare la carcassa, senza cibarsene.

– In data 10 gennaio 2025 alle ore 6:02 la stessa fototrappola ha registrato quattro riprese video di
un canide di grosse dimensioni (Canis lupus) intento a perlustrare la carcassa senza cibarsene.

Conclusioni preliminari e prospettive

Da un primo confronto spazio-temporale dei dati sin qui raccolti (con presenze contemporanee a 8-
10 chilometri di distanza) pare probabile che nell’area siano contemporaneamente presenti due
diversi lupi, verosimilmente giovani in dispersione. Dall’esame delle immagini disponibili non
sembra possibile riconoscere i tratti cromatici particolarmente decisi e contrastati di Canis lupus
italicus. Potrebbe dunque trattarsi di animali di provenienza orientale (Canis lupus lupus), oppure
di ascendenza mista dovuta al recente flusso genico avvenuto nella Lessinia veronese tra le
popolazioni italiche e quelle dinarico balcaniche.

Future verifiche genetiche potranno chiarire questi aspetti, ma è bene ricordare che la presenza
del lupo nella finitima bassa friulana è già stata accertata da alcuni anni (ripresa video di G. Pevere
del 16 maggio 2022, registrata alla periferia nord-occidentale del Bosco Baredi-Selva di Arvonchi,
Muzzana del Turgnano, Udine: Lapini, 2022: 106). Per quanto la mobilità dei giovani lupi sia
davvero notevole, potrebbe dunque anche trattarsi di animali di provenienza friulana, la cui
presenza è stata verificata anche nel corso del 2024 a meno di venti chilometri dall’area oggetto di
studio (18 febbraio 2024, Bosco Baredi-Selva di Arvonchi, Muzzana del Turgnano, Udine, P.
Moretto-L. Lapini obs.).

Nella zona frequentata da questi animali è stato possibile verificare la predazione di alcuni
Cetartiodattili terrestri (Capreolus capreolus), ma la disponibilità alimentare di queste zone umide
sembra in generale notevole, con diffuse popolazioni di nutrie (Myocastor coypus), grossi roditori
alloctoni di origine sudamericana spesso catturati dal lupo in diverse zone della Pianura Padana
(fig. 2).

Nell’attuale situazione economica e sociale il lupo non rappresenta un pericolo diretto per l’uomo
ma, vista la grande pressione del turismo balneare estivo sugli habitat frequentati dal grande
canide in queste zone peri-lagunari, è bene rammentare generiche indicazioni di corretto
comportamento da tenere se si incontrano questi animali. Esse sono state recentemente
raccomandate anche dalla Direzione Agroambiente, Programmazione ittica e faunistico venatoria
della regione del Veneto e dai Carabinieri Forestali nel corso di appositi incontri mirati ad informare
la popolazione sul ritorno del lupo.
In contesti urbani e suburbani, infatti, un lupo impara a frequentare i centri abitati soltanto se li
associa alla presenza di fonti alimentari facilmente raggiungibili. In queste condizioni può talora
diventare confidente, avvicinandosi alle persone. Queste circostanze innaturali possono talora
diventare problematiche (Task Force Lupo della Regione Toscana, 2024). Per evitare sgradevoli
evenienze è opportuno:

1-Non abbandonare cibo o altri resti organici nei pressi delle residenze. Potrebbero attirare vari
selvatici, fra i quali il lupo.

2-Non offrire cibo a nessun animale selvatico, per evitare di fargli associare la presenza di persone
alla facile disponibilità di risorse alimentari.

3-Proteggere e controllare gli animali domestici è sempre auspicabile, ma in presenza di lupi
diviene davvero importante tenere sempre i cani al guinzaglio, controllando soprattutto che non
possano compiere libere escursioni notturne. Lupo (Canis lupus lupus e C. l. italicus) e cane
(Canis lupus familiaris) appartengono alla stessa specie, ma i cani vengono talora predati dal lupo.
Questi rari eventi sono dovuti sia alla facilità di questo genere di catture, sia a fenomeni di intra-
guild competition (competizione intra categoria trofica) oppure a questioni sociali legate alla
dominanza locale di un gruppo familiare, che tende a contrastare attivamente la presenza di altri
lupi nel territorio difeso dal branco. La particolare condizione ormonale delle femmine di cane in
calore le rende particolarmente vulnerabili a questi rari incidenti. Vanno perciò controllate con
particolare attenzione, tenendole in casa anche durante le ore diurne.

4-In caso di incontro con un lupo è bene mantenere le distanze senza disturbare il suo
comportamento naturale. Nel caso di incontri ravvicinati in natura (sotto i 20-30 metri) è comunque
auspicabile fare rumore, parlare ad alta voce, magari muovendo le braccia. In condizioni normali i
lupi si allontanano rapidamente per sottrarsi al contatto visivo. In caso contrario è opportuno
informare i Carabinieri forestali per consentire l’eventuale monitoraggio dell’animale.

5-Se si incrocia un lupo nel corso di uno spostamento in automobile, è opportuno non cercare di
inseguirlo per riprendere immagini o videoclip. La cosa migliore da fare è accostare, lasciando che
l’animale attraversi oppure abbandoni spontaneamente il tracciato stradale.

Le note di cui si è riferito sono le prime relative all’attuale presenza di Canis lupus nella gronda
lagunare della Città metropolitana di Venezia, ma costituiscono soltanto l’espressione di una
tendenza da tempo in atto in tutta la Pianura padano-veneta (Fig. 1). Il fenomeno, dunque, non è
eccezionale ma andrà seguito con attenzione informando il pubblico in maniera rapida e corretta,
per evitare inutili allarmismi e favorire la convivenza tra uomini e lupi anche in aree particolarmente
vocate al turismo balneare.

Ringraziamenti

Numerosi cittadini, amici e colleghi hanno contribuito a questa nota con dati, suggerimenti e
indicazioni operative. Desideriamo in particolare ringraziare E. Randi, P. Genovesi, D. Berzi, J.
Richard, M. Bottazzo e M. Bon per gli utili scambi relativi all’evoluzione recente dello status di
protezione del lupo nell’Unione Europea e della diffusione della specie nella bassa pianura veneta,
E. Pavan -delegato LIPU della Sezione di Treviso- per la fotografia riprodotta in fig. 2, A. Florean e
M. Cappelletto per la raccolta di informazioni sulla presenza del lupo nella bassa pianura veneta,
P. Moretto per avere condiviso alcune escursioni.

Bibliografia

Avanzinelli E., Bisi F., Boiani M. V., Bombieri G., Bragalanti N., Calderola S., Carolfi S.,
Chioso C., Fattori U., Ferrari P., Menzano A., Pedrotti L., Pernechele E., Righetti D, Tomasella M.,
Truc F. & Marucco F., 2024. La distribuzione del lupo nelle Regioni Alpine 2020-2024 – Settembre
2024. Coordinamento tecnico-scientifico del monitoraggio nel Progetto LIFE WOLFALPS EU Cur.,
Università di Torino, Dip. Sci. della Vita e Biol. dei Sist.: 1-6.
Boitani L., Lovari S. & Vigna Taglianti A. (Cur.), 2003. Fauna d’Italia: mammalia III,
Carnivora-Artiodactyla. Calderini ed., Bologna: 1-446.
Bon M. (Cur.), 2017. Nuovo Atlante dei mammiferi del Veneto. WBA books ed., Verona: 1-
368.
Bon M., Cassol M., Dartora F., De Nadai G., Deon R., Semenzato M., Triches S. & Lapini
L., 2024. Recovery of five ground-dwelling predators in Veneto Region during the XXI century:
commons factors driving the improvement of a trophic network. Poster presentato al XIII Conv.
Italiano di Teriologia, organizzato dall’ATit e dall’ETS, Pesche, Isernia, 3-5 luglio 2024.
Boscagli G., 1985. Il lupo. C. Lorenzini ed., Udine: 1-263.
Fossa I., 1988. Pesci anfibi rettili uccelli e mammiferi del bellunese. Puos d’Alpago ed.: 1-
275.
La Morgia V. , Marucco F. , Aragno P., Salvatori V., Gervasi V., De Angelis D., Fabbri E.,
Caniglia R., Velli E., Avanzinelli E., Boiani M.V. & Genovesi P., 2022. Stima della distribuzione e
consistenza del lupo a scala nazionale 2020/2021. p. 16. Relazione tecnica realizzata nell’ambito
della convenzione ISPRA-Ministero della Transizione Ecologica “Attività di monitoraggio nazionale
nell’ambito del Piano di Azione del lupo”.
Marucco F., Avanzinelli E., Boiani M. V., Menzano A., Perrone S., Dupont P., Bischof R.,
Milleret C., von Hardenberg A., Pilgrim K., Friard O., Bisi F., Bombieri G., Calderola S., Carolfi S.,
Chioso C., Fattori U., Ferrari P., Pedrotti L., Righetti D., Tomasella M., Truc F., Aragno P., La
Morgia V. & Genovesi P., 2022. La popolazione di lupo nelle regioni alpine Italiane 2020-2021.
Relazione tecnica dell’Attività di monitoraggio nazionale nell’ambito del Piano di Azione del lupo ai
sensi della Convenzione ISPRAMITE e nell’ambito del Progetto LIFE 18 NAT/IT/000972
WOLFALPS EU.
Lapini L., 2022. Teriofauna dell’Italia Nord-orientale (Mammalia: Regione Friuli Venezia
Giulia). Gortania – Botanica, Zoologia, 44 (2022): 89-132.
Randi E., 2024. Ritorno al passato. Natura e Società. n° 4 (Dicembre 2024): 37-39.
Perco Fr., 1988. Ungulati. Collana Natura intorno a noi. C. Lorenzini ed., Udine: 1-223.
Task Force Lupo della Regione Toscana (Cur.), 2024. Cons. Regionale della Toscana ed.:
1-43.
(https://www.regione.toscana.it/documents/10180/889492/Opuscolo+Lupo+v7+digitale+unito.pdf/4
1d36b4a-6741-9838-729f-d4e54baba709?t=1732709257070)
Wolf Alpine Group, 2024. The wolf Alpine population in 2020-2024 over 7 countries.
Technical report for LIFE WolfAlps EU project LIFE18 NAT/IT/000972, Action C4: 1-17.

 

Tab. I. Sintesi cronologica dei dati finora disponibili.

Data

Orario Località

Note

06/06/2024 Azienda agricola Generali Cesarolo Video di lupo ripreso lungo una capezzagna e all’interno di campo coltivato a cereali, ripreso da un mezzo agricolo
27/06/2024 Azienda agricola Generali Cesarolo Immagine di grosso canide compatibile con lupo all’interno di un campo coltivato a mais
14/09/2024 Località Terzo Bacino Rinvenimento di una carcassa di capriolo predata e presenza sui luoghi di impronte fresche, compatibili con lupo
06/11/2024 21:51 Passaggio da Vallesina a Val Grande tramite varco nella recinzione, Bibione Passaggio di un lupo ripreso da fototrappola
09/12/2024 5 e 7 del mattino Pozza d’acqua piovana in depressione dunale, Bibione Due passaggi di un lupo ripresi nella stessa mattinata a distanza di due ore; passaggio di una volpe (Vulpes vulpes) 20 min dopo il primo transito del canide di grosse dimensioni
13/12/2024 21:30 via Parenzo, Bibione Grosso canide di aspetto lupino seguito in strada da un privato per alcuni metri
21/12/2024 21:50 Cesarolo Una persona avvista un grosso canide con le sembianze di lupo, riesce a fotografarlo
27/12/2024 19 Prateria incolta, Est, Bibione Esemplare di lupo in corsa ripreso da fototrappola
02/01/2025 Sera via Baseleghe, Bibione Osservazione diretta, attraversamento stradale di un lupo
03/01/2025 Sera Zona agricola Bibione Est Due osservazioni dirette di un probabile lupo da parte del proprietario di un campo coltivato
04/01/2025 Mattina Zona agricola Bibione Est Osservazione di impronte compatibili col lupo e rinvenimento di una carcassa di capriolo oggetto di predazione
06/01/2024 4:43 Zona agricola Bibione Est Lupo ripreso da fototrappola nei pressi della carcassa
08/01/2025 Via Malamocco, Bibione Avvistamento di un canide con caratteristiche compatibili con il lupo
08/01/2025 9:30 Prati Nuovi Avvistamento di un grosso canide con caratteristiche compatibili con il lupo
9,10/01/2025 via Capodistria, Bibione Probabile predazione di lupo su capriolo
10/01/2025 6:02 Zona agricola Bibione Est Lupo ripreso da fototrappola nei pressi della carcassa
8,10/01/2025 Via Capodistria Bibione Rinvenimenti di presenza di carcasse di capriolo, riferibili alla predazione di lupo

 

Fig. 1. I dati esposti in queste pagine, rappresentati da pallini rossi, sono qui
sovrapposti alla distribuzione approssimativa recente delle coppie e branchi riproduttivi di Canis
lupus nella Regione Veneto (da Bon et al., 2024), mentre i dati pregressi verosimilmente riferibili a
giovani in dispersione nella bassa veneta (pallini gialli) sono tratti da Avanzinelli et al (2024) e Wolf Alpine
Group (2024). Restituzione cartografica realizzata secondo il Sistema cartografico ETRS Laea ‘89
con celle di 10×10 chilometri.

 

Fig. 2. Fotogramma finale di una sequenza di caccia alla nutria (Myocastor coypus) messa in atto
da un branco di almeno quattro lupi (Canis lupus) nei ripristini del Mezzano (26 dicembre 2024,
Provincia di Ferrara, Foto Enrico Pavan/LIPU Treviso). Questo grosso roditore alloctono viene
spesso catturato dai lupi in diverse zone umide della Pianura Padana (Ferrarese, Parmense,
Mantovano, Bassa friulana e veneta).

 

 

Fig. 3.  Canis lupus ripreso da privati il 6 luglio 2024 in campi coltivati a cereali un
km ad Ovest dell’Azienda Agricola Cesarolo (San Michele al Tagliamento, Venezia);
frame di un breve filmato registrato col telefonino durante lavori agricoli. In tutta la
Pianura Padana i lupi si fanno facilmente avvicinare e riprendere dai mezzi agricoli
in movimento, che non riconoscono come pericolo diretto

 

Fig. 4. Canis lupus ripreso in varie occasioni grazie a camera trapping opportunistico
condotto in diverse località della Valgrande di Bibione (San Michele al Tagliamento,
Venezia).  (foto G. Cuccurullo-S. Margarit).

9 dicembre 2024

 

6 gennaio 2025

 

Fig. 5. Resti di un giovane capriolo (Capreolus capreolus) verosimilmente predato
e consumato da lupo (Canis lupus) in un campo arato vicino al faro di Bibione
(3 gennaio 2025, Foto G. Cuccurullo-S. Margarit).

 

 

Fig. 6. Impronta ripresa in un campo arato in seguito all’avvistamento del 3 gennaio
2025, effettuato da privati nella zona del Faro di Bibione (San Michele al Tagliamento,
Venezia). Sia le impronte, sia le lunghe tracce rettilinee osservate nel corso di queste
verifiche sono compatibili con Canis lupus (Foto G. Cuccurullo-S. Margarit).

 

First data on the natural recovery of the Eurasian otter (Lutra l. lutra Linnaeus, 1758) in Veneto Region (north-eastern Italy)

G. De Nadai, M. Cassol, L. Lapini

 

Abstract
After a short philological review of the present knowledge on the otter <em>Lutra lutra</em> in Veneto Region (north-eastern Italy), the Authors refer the positive results of a first short otter survey in Venetian Alps, confirming the natural return of the otter in the Province of Belluno. These are the first sure data from Veneto Region in the XXI century, which opens new perspectives of research aimed at understanding the situation to promote the conservation of the species in north-eastern Italy.

Key words: Lutra lutra, Eurasian otter, preliminary otter survey, Belluno Province, Veneto Region, north-eastern Italy

Riassunto breve
Dopo una breve revisione filologica delle attuali conoscenze sulla lontra <em>Lutra lutra</em> nella Regione Veneto (Italia nord-orientale), gli Autori riferiscono i risultati di una prima breve otter survey condotta sulle Alpi venete, confermando che la lontra è tornata naturalmente nella Provincia di Belluno. Si tratta dei primi dati certi del XXI secolo, che aprono nuove prospettive per ulteriori ricerche finalizzate a comprendere la situazione e favorire la conservazione della specie nell’Italia nord-orientale.

Parole chiave: Lutra lutra, lontra eurasiatica, otter survey preliminare, Provincia di Belluno, Regione Veneto, Italia nord-orientale

Authors addresses:
Gabriele De Nadai – Via Cal del Vento, 9b. I-32035 Santa Giustina Belluno, Italy gabridenadai@libero.it
Michele Cassol – Via Fornaci 25a. I-32036 Sedico Belluno, Italy michelecassol@libero.it
Luca Lapini – Sezione Zoologica del Museo Friulano di St. Naturale, Via C. Gradenigo Sabbadini, 22-32. I-33100 Udine Italy lucalapini1@gmail.com

 

Introduction

The cause of the past dramatic decline of the otter Lutra lutra all over in Western Europe is not yet fully understood, but probably was multi-factorial (Reuther & Festetics, 1980; Panzacchi et al., 2011; Hung & Law, 2016). Otter population collapse, indeed, has been due both to the high diffusion of organo-chlorinated pesticides and PCB pollutants in European trophic-chains, to habitat losses, to road kills, hunting and poaching, all independent factors which acted synergistically (Reuther & Festetics, 1980; Loy et al., 2015). The Italian status of the otter in the 50’s-70’s of the XX century mirrored the West European situation of the species, to the point that at the beginning of ‘80s only about one hundred otters survived in central-southern Italy (Macdonald & Mason, 1982, 1983; Lapini, 1985; Cassola, 1986).

In spite of a lot of questionnaire information published by Spagnesi (1980) and Pavan & Mazzoldi (1983), the extinction of Lutra lutra in Veneto Region is well documented in both specie-specific and museum papers, being apparently referred to 50’s and 70’s of the XX century (Lapini, 1985; Cassola, 1986; Rallo, 1986; De Marinis & Lapini, 1994; Meneghini et al., 2011).
The natural recovery of Lutra lutra in Italy during the XXI century, anyway, is increasingly evident both from South, North-East and North-West (Loy et al., 2015; Giovacchini et al., 2021: Fig. 1) and bodes well in the future of Italian otters, at present estimated in about 800-1000 specimens. Nevertheless, in spite of various regional camera-trapping studies (Spada et al., 2016a; Spada et al., 2016b; De Nadai et al., 2021), up to now it was never possible to verify the return of Lutra lutra in Veneto Region, despite clear data about the natural recovery of the species in the neighbouring Austria (Kranz & Poledník, 2020), Alto Adige (Righetti, 2011) and Friuli Venezia Giulia Region (Bonesi & Lapini, 2011; Iordan, 2014; Lapini et al., 2014; Pavanello et al., 2015; Lapini, 2019; Lapini et al., 2020; Giovacchini et al., 2021; Stokel et al., 2022; Lapini, 2022).

The data published by Righetti (2011) for Alto Adige/South Tyrol seem to be in good ecologic continuity with northern Veneto and one data collected by Lapini et al. (2020) is referred to the watershed between Piave and Tagliamento River-Catchments (Forni Avoltri, Udine, June, 15th, 2019: Lapini et al., 2020: 45), quite near to the regional boundary between Veneto and Friuli Venezia Giulia. The first record of XXI century on the presence of the otter in Veneto -referred to a possible sprainting site observed upstream of Sega Digon (Belluno Province) during 2019- has been communicated as a putative otter datum to various regional officers of the public Administration of Veneto Region (dr. S. Calderola) and to the Province of Belluno (dr. S. Vendrami), but it was never confirmed in the field, in spite of various attempts conducted between September and December 2020 (Stokel et al., 2022). In order to verify this putative information a preliminary bridge otter survey has been performed in the same brook-system quoted by Stokel et al. (2022) and surroundings.

 

Methods

The first attempts to find Eurasian otter have been conducted between October, 28th, 2022 and November, 15th, 2022 in the North-East alpine area of Belluno Province. A preliminary otter survey was carried out searching for otter spraints under 34 suitable bridges (the bridge suitability was evaluated according to Lapini et al., 2020). Surveyed bridges were distributed along streams of various alpine brook-systems the northern part of Belluno Province, within six cells of the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid cartographic system (Fig. 2).
Otter spraints were determined both for their morphology and general aspect, for their contents and particularly for their diagnostic smell. This last is surely the best diagnostic character to distinguish Lutra lutra spraints from undigested bird pellets (airons, cormorants and gulls) or faecal remains of American mink, stone/beech martens, polecats and other mammals (Macdonald & Mason, 1982, 1983; Lapini, 1985; Cassola, 1986; Hung & Law, 2016).

First results, provisional remarks and perspectives

At present our preliminary survey allowed to collect otter spraints only in Val Digon (November, 12th, 2022: Figgs. 2-5). These data confirm the indication of Stokel et al. (2022), referred to one putative unpublished datum recorded by S. Filacorda on March, 19th, 2019 in the same brook-system.

This new finding seems to confirm its validity, also indicating that almost four years later Lutra lutra is still present in the same alpine brook-system. From the review of all available sure record (Lapini et al., 2020; Stokel et al., 2022; present paper) it is so possible to hypothesize that the otter is came back to Venetian Alps since about four years. It is not a trivial thing, because in oligotrophic mountain-environments is not easy neither to find otter signs (for a researcher), nor to survive for a such long time in the same alpine brook-system (for an otter).
At present is impossible to evaluate the current status of the Eurasian otter on Venetian Alps, but the autumn marking activity made by otters in the surveyed mountain-brooks seems to be low, with only one positivity on 34 surveyed bridges. A very low positivity rate (2,94/%), but surely a concrete starting point to stimulate extensive otter surveys in the whole Veneto Region. For as concerns the provenience of the otter that lives in the studied brook-systems of the high Province of Belluno at present it is only possible to hypothesize that it cames from Austria or Alto Adige/South Tyrol rather than from Friuli Venezia Giulia Region (see Righetti, 2011 and Lapini et al., 2020).

In the prosecution of further otter surveys on Venetian Alps it seems anyway appropriate to combine other techniques and methodologies, such as camera-trapping on previously identified sprainting sites and search-paths of at least 600 meters along the riverbanks, as usually recommended by the Otter Specialist Group (e. g. Lapini, 1985; Cassola, 1986; Panzacchi et al., 2011; Loy & Fusillo, 2016). The combination of several techniques, in fact, usually ensures better results in the conduction of otter-surveys (Panzacchi et al., 2011; Loy & Fusillo, 2016; Stokel et al., 2022). A particular attention is now needed for all the Alpine and Pre-alpine areas of the Veneto Region, both to increase the data about the present distribution of the otter on these mountains and for a detailed monitoring of its natural recovery in Veneto Region. On the base of the quick recovering of the species in similar neighbouring areas (Righetti, 2011; Lapini et al., 2020; Kranz & Poledník, 2020; Giovacchini et al., 2021; Stokel et al., 2022) seem to be quite probable that also in Veneto the recovery and expansion of Lutra lutra will proceed very quickly.

 

Acknowledgements

We wish to thank all the people who provided useful details to redact this first note on the otter in Veneto. Special thanks to S. Calderola, J. Ceresatto, F. Dartora, R. Deon, E. De Zolt, S. Filacorda, E. Marconato, D. Righetti, M. Semenzato, A. Spada, G. Stokel, P. Tomè, S. Triches, S. Vendrami and M. Villa for some original news and for various bibliographic, cartographic and technical field advices.

 

References

Bon M. (curatore), 2017. Nuovo Atlante dei Mammiferi del Veneto. WBA Project Monographs, 4: 1-368.
Cassola F. (curatore), 1986. La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF ed., Serie Atti e Studi, 5, Roma.
De Marinis A. & Lapini L., 1994. Collections of Italian Mustelidae (Mammalia, Carnivora) housed in Italian Museums. Boll. Mus Reg. Sci. Nat. Torino, 12: 255-325.
Deflorian M. C., Caldonazzi M., Zanghellini S. & Pedrini P. (curatori), 2018. Atlante dei Mammiferi della provincia di Trento. Muse ed., Monografie del Museo dele Scienze, Trento: 1-317.
De Nadai G., Deon R., Triches S. & Cassol M., 2021. Aggiornamento della distribuzione di puzzola europea (Mustela putorius L., 1758) in Provincia di Belluno. Frammenti – Conoscere e tutelare la natura bellunese, 11: 21-31, Feltre, Belluno.
Giovacchini S., Antonucci A., Bartolomei R., Bandini M., Caldarella M., De Castro G., Riso L., Di Marzio M., Fabrizio M., Fulco E., Gariano P., Gavagnin P., Lapini L., Marrese M., Mastropasqua F.,Pavanello M., Scaravelli D., Spilinga C., Sulli C., Tremolada P., Balestrieri A. & Loy A., 2021. Conservation status of European otter Lutra lutra in Italy. EOW-Eurasian otter workshop organized by IUCN/SSC Otter Specialist Group, 26-28 February 2021 (Poster).
Hung N. & Law C. J., 2016. Lutra lutra (Carnivora: Mustelidae. Mammalian Species, 48(940): 109-122.
Iordan F., 2014. The American mink and the Eurasian otter in Friuli Venezia Giulia: a study to reveal their distribution and the most sensistive areas for their expansion. University of Trieste, Progetto Sharm 2013–2014, Supervisore prof. A. Altobelli: 1–42.
Kranz A. & Poledník L., 2020. Recolonization of the Austrian Alps by otters: conflicts and management. Journal of Mountain Ecology, 13 (2020): 31–40. Lapini L., 1985. La lontra. C. Lorenzini ed., Udine.
Lapini L., 1986. La Lontra in Friuli-Venezia Giulia. In Cassola F. (curatore), 1986. La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF ed., Serie Atti e Studi, 5, Roma: 48-51.
Lapini L., 2019. Il ritorno della lontra (Lutra lutra) nell’Italia nord-orientale. Habitatonline, marzo 2019. https://www.habitatonline.eu/2019/03/il-ritorno-della-lontra-lutra-lutra-nellitalia-nord-orientale/
Lapini L., 2022 (in press). Teriofauna dell’Italia nord-orientale (Mammalia: Regione Friuli Venezia Giulia). Gortania. Botanica, Zoologia, 44 (2022).
Lapini L., Dorigo L., Glerean P. & Giovannelli M. M., 2014. Status di alcune specie protette dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi). Gortania. Botanica, Zoologia, 35: 61-140.
Lapini L., Pontarini R., Molinari P., Cantarutti G., Dorigo L., Pecorella S., Cesco N., Commessatti G., Comuzzo C., Da Pieve J., De Belli E., Dreon A. L., Giacomuzzi D., Luca M., Mareschi A., Picco G. & Rossi A., 2020. The return of the Eurasian otter in north- eastern Italy. New challenges for biological conservation from Friuli Venezia Giulia Region. Journal of Mountain Ecology, 13 (2020): 41–50.
Loy A., Balestrieri A., Bartolomei R., Bonesi L., Caldarella M., de Castro G., Della Salda L., Fulco E., Fusillo R., Gariano P., Imperi F., Iordan F., Lapini L., Lerone L., Marcelli M., Marrese M., Pavanello M., Prigioni C. & Righetti D., 2015. The Eurasian otter (Lutra lutra) in Italy: distribution, trend and threats. European Otter Workshop 2015, Swedish Museum of Natural History in Stockholm, Sweden 8–11 June 2015 (poster).
Loy A. & Fusillo R., 2016. Lutra lutra (Linnaeus, 1758) (Lontra eurasiatica). In: Stoch F. & Genovesi P. (curatori), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 141/2016: 344-345.
Macdonald S. & Mason C., 1982. A survey for otters (Lutra lutra) in Southern Italy. Unpublished report to WWF-Italy, Roma: 1-15.
Macdonald S. & Mason C., 1983. The otter Lutra lutra in Southern Italy. Biological Conservation, 25: 95-101.
Meneghini M., Gallo F. & Nicolosi P., 2011. Vertebrati del Veneto nelle collezioni del Museo di Zoologia dell’Università di Padova. In: Bon M., Mezzavilla F. & Scarton F. (curatori), 2011, Atti VI Convegno dei Faunisti Veneti, Treviso 15-16 maggio 2010. Suppl. Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Venezia, 61 (9): 43-47.
Panzacchi M., Genovesi P. & Loy A., 2011. Piano d’Azione Nazionale per la Conservazione della Lontra (Lutra lutra). Quad. Cons. Natura, 35, Min. Ambiente – ISPRA: 1-267.
Pavan G. & Mazzoldi P., 1983. Banca dati della distribuzione geografica di 22 specie di Mammiferi in Italia. Collana Verde – Ministero Agricoltura e Foreste ed., 66: 33-279.
Pavanello M., Lapini L., Kranz A. & Iordan F., 2015. Rediscovering the Eurasian otter (Lutra lutra) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy) and notes on its possible expansion in northern Italy. IUCN Otter Spec. Group Bull., 32 (1): 12-20.
Rallo G., 1986. La lontra nel Veneto. In: Cassola F. (curatore), 1986 La Lontra in Italia. Censimento, distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF ed., Serie Atti e Studi, 5, Roma: 45-47.
Reuthers C. & Festetics A., 1980. Der Fischotter in Europa, Verbreitung, Bedrohung, Erhaltung. Selbstverlag der Aktion Fischotterschutz e. V, Oderhaus und der Forschungsgemeinschaft für Wildtierschutz, Göttingen.
Righetti D., 2011. Return of the otter in South Tyrol (NE Italy). Proc. XI Otter Colloquium. Hystrix, The Italian Journal Of Mammalogy (N. S., supp. 2011): 122.
Spada A., Bon M., Dartora F., Romanazzi E. & Vettorazzo E., 2016 a. Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico, Felis silvestris silvestris Schreber, 1777, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Atti del VII Convegno dei Faunisti Veneti, Verona 15-16 novembre 2014.
Spada A., Pascotto E. & Dartora F., 2016 b. Indagine, tramite siti di attrazione, sulla distribuzione dei carnivori di media-piccola taglia nelle Prealpi orientali del Veneto: sviluppo di una metodica ripetibile. Atti del VII Convegno dei Faunisti Veneti, Verona 15-16 novembre 2014.
Spagnesi M., 1980. Das Vorkommen des Fischotters in Italien. In: Reuthers C. & Festetics A., 1980. Der Fischotter in Europa, Verbreitung, Bedrohung, Erhaltung. Selbstverlag der Aktion Fischotterschutz e. V, Oderhaus und der Forschungsgemeinschaft für Wildtierschutz, Göttingen: 211-214.
Stokel G., Franchini M., Frangini L., Pizzul E. & Filacorda S., 2022. Has the Recolonization of the Po Plain Begun? Updates regarding the Presence of the Otter (Lutra lutra) in North-Eastern Italy. IUCN Otter Spec. Group Bull. 39 (2): 90 – 101.

 

 

 

Fig. 1. Natural recovery of Lutra lutra in Italy (NE Italy data from Lapini, 2019; Lapini et al., 2014; Iordan, 2014; Pavanello et al., 2015; Lapini et al., 2020). Map redacted by Giovacchini et al. (2021) on the base of the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid Cartographic system. The positive cells in Lombardy are referred to the release of some B-line otters previously utilized in the breeding education centre of Ticino Regional Park. In this region, however, a road kill of one four year-old male (August, 15th, 2012 Tovo di Sant’Agata, Sondrio: not represented in the map) also indicate rare presences due to the natural dispersion of Austrian otters. The recovery of Lutra lutra in the Province of Bolzano is not represented in the map too, but it has been indicated by A. Kranz and D. Righetti at least from 2008 (Righetti, 2011).

 

 

Fig. 2. Yield of a first preliminary bridge otter survey conducted in the high Province of Belluno between October, 28th, 2022 and November, 15th, 2022. Only one of the six surveyed ETRS cells turned out to be positive for otter spraints. This cell is indicated in gray in the upper left box of the map below, representing Veneto Region according to the ETRS LAEA 1989 10×10 km grid Cartographic system.
Legend: Red dots=positive data of the present survey;
             Green dots=negative data;
               Black dot=putative data quoted by Stokel et al., 2022.

 

 

Fig. 3. Multiple sprainting site discovered in Val Digon (Belluno Province) on November, 12th , 2022
(Foto by G. De Nadai). Clearly visible on the right various undigested Salmonidae eggs. In this brook
only the common brown trout (Salmo trutta trutta) has been signalled so far (E. Marconato, ex verbis).

 

 

 

Fig. 4. A brown trout (Salmo [trutta] trutta) photographed near the sprainting site (Val Digon, Belluno, November, 12th , 2022, Photo by G. De Nadai).

 

 

 

Fig. 5. Overall view of the sprainting site (Val Digon, Belluno, November, 12th , 2022, Photo by M.
Cassol).

 

Download PDF

Prima documentazione di sciacallo dorato Canis aureus nel Parco Regionale della Maremma.

 

di Giada Pacini, Lorenzo Lazzeri, Francesco Ferretti

Unità di Ricerca di Ecologia comportamentale, Etologia e Gestione della fauna, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Siena, Via P.A. Mattioli 4, 53100 Siena.

 

Introduzione

Lo sciacallo dorato Canis aureus è un canide di interesse conservazionistico inserito in allegato V della Direttiva Habitat 92/43 CEE. Questa specie è arrivata in Italia spontaneamente negli anni ’80 grazie alla spinta dispersiva di alcuni individui provenienti dall’area balcanica (Lapini et al., 1993).

Le prime segnalazioni e i primi nuclei riproduttivi sono stati infatti documentati nella parte nord-orientale della penisola, dove il primo dato accertato risale al 1984 (Lapini et al., 1993). In seguito, lo sciacallo si è diffuso in buona parte delle regioni a nord del fiume Po (Lapini et al., 2018), che ha probabilmente rallentato la dispersione di questo canide verso sud. Solo recentemente, infatti, la specie è stata segnalata a sud del Po in Emilia-Romagna (Lapini et al., 2021), nel Lazio (Parco Nazionale del Circeo, nel 2020-2021: Fortebraccio & Aleotti, 2022) e in Toscana.

In questa ultima regione una prima segnalazione è relativa alla provincia di Prato e risale alla fine del 2021 (Bacci & Lunghi, 2022); a marzo 2022 è stato trovato investito un altro individuo nelle vicinanze di Empoli (E. Mori & A. Viviano com. pers.). Pertanto, la segnalazione qui riportata per il Parco Regionale della Maremma rappresenta la localizzazione più meridionale nella Regione Toscana.

 

Documentazione della specie

L’Università di Siena e l’Ente Parco Regionale della Maremma stanno conducendo da diversi anni un progetto di ricerca sui rapporti ecologici tra le specie che compongono la locale comunità di mammiferi, integrando una serie di tecniche tra cui il videotrappolaggio (Ferretti et al., 2021; Rossa et al., 2021).

Questo viene effettuato impiegando una griglia di campionamento di 1km2 x 1km2 e 60 postazioni di rilevamento mantenute attive durante tutto il corso dell’anno. Ciascuna postazione viene visitata con cadenza circa mensile per sostituire le schede SD e le batterie; nel corso delle settimane successive i filmati vengono visionati e i relativi dati sono archiviati. Durante il controllo dei filmati registrati durante la stagione invernale è stata rilevata la presenza di 2 video notturni che ritraevano uno sciacallo dorato (Fig.1), registrati in una stessa postazione in data 7 gennaio 2022 (in orario 3:02 e 17:47).

Considerando l’eccezionalità dell’osservazione, nonché le potenziali difficoltà di identificazione della specie, successivi ulteriori controlli sono stati effettuati sui filmati ripresi nello stesso periodo nelle altre postazioni di rilevamento. Sono state inoltre posizionate altre tre fototrappole nelle vicinanze della postazione in cui era stato segnalato il canide. Tuttavia, non sono state ottenute ulteriori documentazioni della presenza della specie nel Parco.

I filmati sono stati condivisi con il Dr. Luca Lapini (Museo Friulano di Storia Naturale, Udine), curatore del bollettino Canis aureus NEWS, per un confronto e una validazione condivisa della segnalazione. Considerando l’elevata intensità e continuità di campionamento in corso, è ipotizzabile che la segnalazione non sia riferibile a una presenza stabile, sebbene naturalmente ulteriori risposte potranno arrivare dal proseguimento della raccolta di dati su base standardizzata.

Nell’area è da anni riscontrata la presenza stabile del lupo (Ferretti et al., 2019, 2021; Rossa et al., 2021): questo predatore è un possibile significativo competitore per lo sciacallo dorato, potenzialmente in grado di influenzarne abbondanza e distribuzione, e potrebbe pertanto rallentare un eventuale insediamento stabile dello sciacallo nell’area (Krofel et al., 2017; Mohammadi et al., 2017; Lapini et al., 2021). La continuazione della ricerca in corso potrà comunque consentire di valutare l’evoluzione dell’effettiva presenza dello sciacallo dorato nel tempo, nonché i potenziali rapporti ecologici con gli altri carnivori presenti nell’area (p.es., Ferretti et al., 2021; Rossa et al., 2021).

 

Bibliografia

Bacci F., Lunghi E. (2022). Golden jackal on Tuscan Apennine: range expansion or wandering individuals? Natural History Sciences, in press

Ferretti F., Lovari S., Mancino V., Burrini L., Rossa M. (2019). Food habits of wolves and selection of wild ungulates in a prey-rich Mediterranean coastal area. Mammalian Biology, 99: 119-127.

Ferretti F., Pacini G., Belardi I., Ten Cate B., Sensi M., Oliveira, R., Rossa M., Burrini L., Lovari S. (2021). Recolonizing wolves and opportunistic foxes: interference or facilitation?. Biological Journal of the Linnean Society, 132: 196-210.

Fortebraccio M., Aleotti S. (2022) Primi dati sullo sciacallo dorato Canis aureus in Lazio. Habitatonline.
( https://www.habitatonline.eu/2022/02/primi-dati-sullo-sciacallo-dorato-canis-aureus-in-lazio/ )

Mohammadi A., Kaboli M., López-Bao J.V. (2017). Interspecific killing between wolves and golden jackals in Iran. European Journal of Wildlife Research, 63: 1-5.

Krofel M., Giannatos G., Ćirovič D., Stoyanov S., Newsome T. M. (2017). Golden jackal expansion in Europe: a case of mesopredator release triggered by continent-wide wolf persecution? Hystrix: Italian Journal of Mammalogy, 28, 9-15.

Lapini L., Perco F., Benussi E., 1993 – Nuovi dati sullo sciacallo dorato (Canis aureus L.,1758) in Italia (Mammalia, Carnivora, Canidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., 14: 233- 240.

Lapini L., Dreon A.L., Caldana M., Luca M., Villa M., 2018 – Distribuzione, espansione e problemi di conservazione di Canis aureus in Italia (Carnivora: Canidae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 6: 89-96.

Lapini L., Pecorella S., Ferri M. & Villa M., 2021. Panoramica aggiornata delle conoscenze su Canis aureus in Italia. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9: 123-132.

Rossa M., Lovari S., Ferretti F. (2021). Spatiotemporal patterns of wolf, mesocarnivores and prey in a Mediterranean area. Behavioral Ecology and Sociobiology, 75: 1-13.

 

Figura 1. Fermo immagine tratto dalla ripresa di sciacallo dorato nel Parco Regionale della Maremma

 

Diffusione di Canis aureus in Italia: aggiornamento 2022. L’espansione in Italia centrale è accelerata dall’incontro col lupo?

 

 

di Luca Lapini, Mauro Ferri & Marta Villa

 

Introduzione

L’espansione di Canis aureus in Italia -invasore post-glaciale di provenienza Caucasica giunto nel sub-continente europeo nel corso degli ultimi 8.000 anni (Spassov & Acosta Pankov, 2019)- sta avanzando sempre più rapidamente nella Penisola Italiana. Le conoscenze sulla questione sono ancora provvisorie, riferibili a tre decenni iniziali compresi tra 1984 e 2018 che nel 2017 hanno portato alla colonizzazione dell’Emilia Romagna (Lapini et al., 2018), ma la sua successiva corsa verso Sud sembrava poter essere rallentata dall’imminente incontro con abbondanti e diffuse popolazioni di Canis lupus, particolarmente dense in Toscana e Lazio (Lapini et al., 2021).

La grande espansione osservata tra 2020 e 2021 sembra invece indicare che l’incontro con elevate densità di lupi possa al contrario aver accelerato la corsa del piccolo canide verso Sud.

Scopo di queste righe è quello di aggiornare la situazione alla primavera 2022, tentando una prima interpretazione del fenomeno.

 

Materiali e metodi

Vista la perdurante confusione tra Vulpes vulpes, Canis aureus e Canis lupus in tutti i paesi europei da poco raggiunti dall’espansione senza precedenti storici di Canis aureus, nello studio della sua distribuzione è stato necessario adottare rigidissimi criteri di acquisizione delle informazioni corologiche (Hatlauf et al., 2016). Questo ha consentito di limitare la confusione, dominante anche tra i maggiori specialisti italiani di lupo, che limitava la capacità oggettiva di leggere i dettagli di un fenomeno storico senza precedenti storici.

I dati di C1 (Qualità 1 sensu Hatlauf et al., 2016) sono perciò esclusivamente riferiti a road-killing, camera trapping e monitoraggio bio-acustico, quest’ultimo considerato positivo soltanto quando le risposte corali ottenute siano complete complete di firma acustica finale o di immagini da camera trapping di adulti e giovani assieme.

Per la raccolta e validazione dei dati si è rivelata essenziale l’istituzione di una cartella di libero accesso denominata

Canis aureus news (https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1slP3zPaF2L7me7pamP28nUTnxHo98QtS),

nella quale tutte le segnalazioni da camera trapping e road killing di Canis aureus vengono immediatamente condivise e pubblicamente convalidate, mettendo a disposizione del pubblico caratteri diagnostici e metodi da utilizzare per il riconoscimento della specie.

Essa è stata idealmente concepita in seguito alla scoperta di diverse presenze e di un primo gruppo riproduttivo territoriale del piccolo canide in Emilia Romagna (Lapini et al., 2021), per contrastare la confusione lupo/volpe/sciacallo, che domina ancor oggi in Italia.

Canis aureus news viene seguita e sostenuta da una costante attenzione da parte del Forum dell’Associazione naturalistica ASTORE FVG, che segue da tempo l’espansione di Canis aureus in Italia con regolari post specialistici rivolti al public awareness (cfr. ad es. https://astorefvg.org/forum/viewtopic.php?f=5&t=1180).

L’integrazione tra Canis aureus news e il Forum in parola consente di accedere ad informazioni sicure sull’espansione della specie in Italia, regolarmente validate dal Gojage (Golden jackal informal study group europe), che ormai raggruppa più di 200 specialisti eurasiatici di Canis aureus.

Fino al 2019 tutte le segnalazioni sono anche state verificate direttamente sul campo con opportune verifiche bio-acustiche, ma a partire dal 2020 le attività di verifica sono divenute più difficili per le limitazioni alla mobilità legate alla necessità di contrastare la pandemia da SARS-Covid2.

Nonostante ciò esse sono proseguite grazie alla preziosa collaborazione dei Carabinieri Forestali di Parma, Torino, Sabaudia, dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e di diversi Musei municipali e corpi di Polizia Provinciale e Comunale, che hanno consentito numerosi viaggi di verifica bio- acustica anche nel corso del 2020.

 

Osservazioni sull’espansione recente di Canis aureus in Italia

Lo studio dell’attuale situazione distributiva, riferita all’integrazione fra tutte le informazioni certe disponibili sensu Hatlauf et al. (2016), ha portato all’accertamento di tre diverse fasi dell’espansione (Lapini et al., 2018).

 

 

Fig. 1. Evoluzione della distribuzione di Canis aureus in Italia 1984-2018 (da Lapini et al., 2018). In nero: dati relativi a gruppi riproduttivi; in grigio: dati relativi a singole presenze.

 

 

L’evoluzione successiva della situazione sembra tuttavia essere stata ancora più rapida. Tra 2018 e 2020 la specie ha infatti consolidato le sue presenze a Sud del Fiume Po (Lapini et al., 2021) facendo nel contempo un salto verso Sud di più di 300 km, con una rapida espansione della specie in Toscana (Bacci & Lunghi, in stampa) e in Lazio.

Allo stato attuale delle conoscenze il Parco Nazionale del Circeo (Fortebraccio & Aleotti, 2022) rappresenta l’estremo limite meridionale della sua espansione in Italia, raggiunto dopo un salto distributivo senza precedenti.

 

 

 

Fig. 2. Distribuzione di Canis aureus in Italia aggiornata al 6 marzo 2022 (originale). In nero: dati C1;
in grigio: dati C3 (sensu Hatlauf et al., 2016)

 

Esso potrebbe essere dovuto a:

– incontro con popolazioni dense di lupo, che nell’opinione dominante tra gli esperti Gojage possono aver accelerato gli spostamenti del piccolo canide, come già notato in diverse altre regioni europee

-effetto del lockdown 2020. La totale assenza di pressione antropica nella primavera 2020, dovuta alle limitazioni anti SARS Covid2 di buona parte delle attività commerciali e logistiche legate alla gestione dell’economia umana potrebbe aver accelerato la spontanea mobilità degli sciacalli

– confusione lupo sciacallo nella attribuzione delle immagini da camera trapping, che appassionati e cacciatori ci inviano a determinare soltanto se sospettano che gli animali ripresi non siano lupi

 

Conclusioni preliminari e prospettive

Allo stato attuale delle conoscenze non è facile capire quale di queste cause abbia influito maggiormente sul recente quadro complessivo, ma è possibile che la particolare accelerazione dell’espansione di Canis aureus in Italia centrale possa essere dovuta ad una sinergia di tutte le cause più sopra indicate.

Le caratteristiche degli habitat più idonee a Canis aureus in Italia sono state da poco studiate da Ranc et al. (2016, 2017) con moderni metodi multivariati e sembrano indicare che la Penisola Italiana offra eccellenti opportunità alla specie.

La prima verifica preliminare di queste indicazioni (Torretta et al., 2020) –focalizzata sulla core area della specie in Italia (la Regione Friuli Venezia Giulia)- sembra confermare che la specie sia particolarmente vocata per colonizzare le aree collinari, palustri e golenali di tutta la Penisola Italiana.

L’attuale evoluzione della corologia della specie in Italia era dunque attesa, ma l’improvvisa accelerazione della sua corsa verso Sud dev’essere ancora spiegata in maniera convincente. Un accurato studio di Habitat suitability dei dati corologici esistenti è stato appena avviato e potrà fornire adeguata risposta alla questione.

Fra tutte le cause più sopra ipotizzate per comprendere l’improvvisa accelerazione dell’espansione di Canis aureus in Italia centrale, tuttavia, l’incontro con elevate densità di popolazione di lupo (Canis lupus) sembra in prima approssimazione essere la più convincente.

 

Bibliografia

– Bacci F. & Lunghi E., in stampa. Golden jackal on Tuscan Apennine: range expansion or wandering individuals? Natural History Sciences, in press.
– Fortebraccio & Aleotti, 2022. Primi dati sullo sciacallo dorato Canis aureus in Lazio. Habitatonline.eu, febbraio 2022.
– Hatlauf J., Banea O. & Lapini L., 2016. Assessment of golden jackal species (Canis aureus, L. 1758) records in natural areas out of their known historic range. Technical Report: GOJAGE Criteria and Guidelines. – GOJAGE E-Bulletin 12.02. https://www.researchgate.net/publication/294430912_Assessment_of_golden_jackal_species_Canisaureus_L1758_records_in_natural_areas_out_of_their_known_historic_range
– Lapini L., Dreon L., Caldana M. & Villa M., 2018. Distribuzione, espansione e problemi di conservazione di Canis aureus in Italia (Carnivora, Canidae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara , 6 (2018) : 89-96.
– Lapini L., Pecorella S., Ferri M. & Villa M., 2021. Panoramica aggiornata delle conoscenze su Canis aureus in Italia. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9 (2021): 123-132.
-Ranc N., Krofel M., F. Álvares F., Banea O, C., Berce T., Cagnacci F., Cervinka J., Ćirović D., Cosic N., Giannatos G., Hatlauf J., Heltai M., Ivanov G., Lanszki J., Lapini L., Maiorano M., Malešević D., Melovski D., Migli D., Mladenovič J., Pankov I. A., Penezić A., Petrova A., Šálek M., Selanec I., Selimovic A., Stojanov A., Szabó L., Trbojević I. & Trbojević T., 2017. The golden jackal in Europe. Predicting habitat suitability of a rapidly establishing carnivore. Canid guild changes in Europe: Evidence for a continental-scale mesopredator release of golden jackal (Canis aureus). Esa Annual Meeting 2016, Fort Lauerdale, Florida, USA, August 7-12 (https://eco.confex.com/eco/2016/webprogram/Paper59439.html).
-Ranc N., Krofel M., F. Álvares F., Banea O, C., Berce T., Cagnacci F., Cervinka J., Ćirović D., Cosic N., Giannatos G., Hatlauf J., Heltai M., Ivanov G., Lanszki J., Lapini L., Maiorano M., Malešević D., Melovski D., Migli D., Mladenovič J., Pankov I. A., Penezić A., Petrova A., Šálek M., Selanec I., Selimovic A., Stojanov A., Szabó L., Trbojević I. & Trbojević T., 2017. The golden jackal in Europe. Predicting habitat suitability of a rapidly establishing carnivore. OCB Annual Meeting
– Spassov N. & Acosta Pankov I., 2019. Dispersal history of the golden jackal (Canis aureus moreoticus Geoffroy, 1835) in Europe and possible causes of its recent population explosion. Biodiversity Data Journal, 7: e34825.
-Torretta E., Dondina O., Delfoco C., Riboldi L., Orioli V., Lapini L. & Meriggi A., 2020. First assessment of habitat suitability and connectivity for the golden jackal in north-eastern Italy. Mammalian Biology, https://doi.org/10.1007/s42991-020-00069-z, published on line on October, 6th, 2020.